Gaetano
Nasillo si è diplomato in violoncello al Conservatorio G. Verdi di
Milano sotto la guida di Rocco Filippini, del quale ha successivamente seguito i
corsi presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona.
Dopo aver svolto attività concertistica nei più qualificati gruppi di
musica contemporanea e nelle principali orchestre milanesi, si è dedicato allo
studio della prassi esecutiva su strumenti originali affiancando al violoncello
lo studio della viola da gamba, perfezionandosi alla “Schola Cantorum
Basiliensis” sotto la guida di P. Pandolfo.
Collabora, spesso in veste solistica, con alcuni
tra i più prestigiosi complessi europei tra cui l’Ensemble 415, Concerto
Vocale (diretto da Renè Jacobs), Ensemble Aurora,Le Concert des Nations
(diretto da Jordi Savall) Concerto Koln, Zefiro, la Cappella della Pietà dei
Turchini, il Quartetto “J. Joachim”, gruppi con i quali effettua regolarmente concerti in tutta Europa, Stati
Uniti, Sud America ed Australia.
La sua produzione discografica comprende al
momento una sessantina di titoli, molti dei quali premiati con i più importanti
riconoscimento discografici, segnatamente il Diapason d’Or (Muffat,
l’Armonico Tributo ens.415 Harmonia Mundi; Monteverdi l’Orfeo, Ensemble,
Elyma K617; Conti, cantate, Ars Antiqua Austria) 10 di Repertoire e Premio
Vivaldi (A. Corelli op. V, trascrizione per viola da gamba,Symphonia), Preis der
Deutsche Schallplattenkritik ( Bonporti, Invenzioni op. X Harmonia mundi) A di
Amadeus ( L. Boccherini, sonate per violoncello, Symphonia; Schuster,quartetti
padovani, Symphonia; J.S. Bach, offerta musicale, Arcana ).
La produzione solistica comprende due volumi di sonate di
Luigi Boccherini e l’op. V di F.S. Geminiani, disco questo inserito dalla
rivista francese Diapason nei “ 30 dischi indispensabili per conoscere il
violoncello ”.
Ha registrato per Harmonia Mundi France, Symphonia, Teldec, Arcana, Ricordi, K617, Christophorus, Nuova Era, Bongiovanni,
Stradivarius, oltre che per tutte le principali emittenti radiotelevisive
Insegna violoncello barocco alla Civica scuola di musica di Milano e al
Conservatorio V. Bellini di Palermo e tiene regolarmente corsi presso varie
prestigiose associazioni tra cui la Scuola di Musica di Fiesole, la Fondazione
G. Cini di Venezia, i corsi FIMA di Urbino, il centro di Musica antica della
Cappella della Pietà dei Turchini di Napoli, i corsi internazionali di Daroca
(Spagna) e l'Ofìcina di musica di Curitiba (Brasile)