 |
Novità
giugno 2007 |
|
La Fondazione Marco
Fodella ha concluso la produzione del film
Voluptas
Dolendi
I gesti del Caravaggio
Il film I gesti del Caravaggio,
ispirandosi al messaggio artistico del sommo pittore, costituisce
una originale sintesi tra arti diverse (musica, danza, recitazione
e pittura), dimostrando come ancora oggi Michelangelo Merisi
eserciti sugli artisti contemporanei una profonda influenza.
|
ottobre 2006 |
|
E'
disponibile in tutte le edicole il CD - distribuito con il n.203 di
Amadeus
il mensile della grande musica -
della registrazione dal vivo del concerto El
canto llano del caballero musica del periodo di
Miguel de Cervantes 1547-1616 nel IV centenario della pubblicazione
a Madrid del Don Chisciotte.
Il
concerto, in ricordo di Laura Alvini ed eseguito il
3 novembre 2005 a Milano dalla clavicembalista Amaya
Fernández Pozuelo nella Sagrestia del Bramante della Basilica
di Santa Maria delle Grazie per la Fondazione Marco Fodella,
è stato replicato nelle principali città italiane in luoghi di
grande fascino per istituzioni quali la Giovine Orchestra
Genovese, Gran Teatro LA FENICE di Venezia, Associazione per la
musica antica Antonio Il Verso di Palermo, Accademia Spagnola di
Roma, Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini di Napoli,
Università della Basilicata, realizzando così il progetto
della Fondazione Marco Fodella di ambientare la grande musica
in luoghi di straordinaria bellezza creando un percorso di concerti
di alta qualità che travalichi l’ambito locale e unisca città
dalla grande tradizione storica, artistica, culturale
Alle
recensioni italiane si è aggiunto l’articolo “Cervantes at
the Marco Fodella Foundation” pubblicato nel numero di agosto
2006 di EARLY MUSIC
libretto del CD 
(280Kb)
|
25 aprile 2006 |

|
Con la
dichiarazione dei redditi è ora possibile, senza onere alcuno,
destinare il 5 per mille dell’IRPEF a sostegno delle attività
culturali, sociali e umanitarie della Fondazione Marco Fodella. Per farlo basterà apporre la propria firma nella casella
denominata “Sostegno del volontariato .... e fondazioni”
e scrivere il codice fiscale
9 7 1 6 4 8 5 0 1 5 4
della Fondazione Marco Fodella nel relativo riquadro.Questa
è una scelta ulteriore che non impedisce di destinare l’8 per
mille dell’IRPEF a enti religiosi o allo Stato.
Un
grazie sincero da tutti noi della Fondazione Marco Fodella
|
7 febbraio 2006 |
  |
Si svolge presso l'Auditorium di Milano (Piazza Mahler, corso San
Gottardo) una rappresentazione benefica dell'"Orfeo" di
Claudio Monteverdi con l'ensemble "La Venexiana" diretta dal Maestro Claudio Cavina. Il
ricavato del concerto verrà devoluto al Laboratorio di Procaccini
Quattordini per il progetto "Quelli di Harvey", che si
propone di utilizzare per la riabilitazione dei disabili i mezzi della musica,
del canto e della recitazione
|
7-9 ottobre 2005 |
 |
Salone Internazionale degli strumenti musicali
d'artigianato e degli accessori per liuteria
|
12 giugno 2005 |
 |
Fiori musicali - domenica 12
giugno 2005 dalle ore 16 fino a tarda sera nella Sagrestia
Monumentale di San Marco in piazza San Marco a Milano.
"Il suono del silenzio" è un progetto a cui Laura
Alvini stava pensando e che la sua scomparsa
prematura non le ha consentito di portare a termine. Ora
diventa l’estremo omaggio che gli amici, i colleghi, gli allievi
ed ex allievi, i molti che l’hanno
conosciuta e che hanno apprezzato le sue doti umane
e le sue capacità di grande inteprete musicale le vogliono
dedicare. Sono dunque dei Fiori musicali
(dall’omonima composizione di Frescobaldi) che
essi vogliono offrirle, un ultimo dono dato con discrezione a chi
della discrezione aveva fatto una regola di
vita.
Nella Sagrestia di San Marco, domenica 12
giugno, a partire dalle 16 e fino a sera
inoltrata, si alterneranno su diversi strumenti e in particolare
su tastiere storiche come clavicembalo e
fortepiano, delle quali è stata grandissima
interprete, gli ex allievi, i musicisti compagni del suo cammino artistico,
tutti coloro che in musica o a parole desiderano essere vicino a lei
e a coloro che le hanno voluto bene.
Ingresso libero - Info: 02
58313633 Mail: musica.xxi@tin.it
|
7 giugno 2005
|
|
Borse di studio della Fondazione Marco Fodella per
perfezionarsi all'Istituto di Musica Antica della Accademia
Internazionale della Musica (già Civica Scuola di Musica di Milano)
nell'anno accademico 2005-2006
La Commissione Giudicatrice delle borse di studio in oggetto
ha giudicato i candidati meritevoli della borsa di
studio
|
25 maggio 2005
|
"Quattro
ragazzi e una stella" |
Mercoledì 25 maggio alle ore 19 nella
Basilica di San Marco a Milano la grande soprano inglese Carolyn Sampson
si esibirà in una Messa cantata insieme ai borsisti della Fondazione
Marco Fodella (evento illustrato da ViviMilano del 18 maggio a pag.37).
Interpreti: Carolyn Sampson (soprano)
Dimitris Kountouras (flauto dolce e traversiere)
Luciana Elizondo (viola da gamba)
Earl Christy (liuto)
Anne-Gaëlle Chanon (organo)
MUSICHE di:
Georg Friedrich Händel - Sonata da chiesa HWV 360
Orlando Gibbons - "Almighty and everlasting God"
Orlando Gibbons - "Now Shall the Praises of the Lord Be Sung"
Johann Sebastian Bach
dalla "Passione secondo Giovanni" - Ich folge dir gleichfalls
...
Thomas Campion - Never weather-beaten Saile ...
Georg Friedrich Händel
dall'oratorio "The Messiah" - I know that my Redeemer liveth
...
Johann Sebastian Bach
dalla Cantata "Wie schön leuchtet der Morgenstern" BWV 1 -
Erfüllet, ihr himmlischen göttlichen Flammen ...
Henry Purcell - "An Evening Hymn"
febbraio 2005 |
 |
Nella sezione Borse
di Studio è stato pubblicato come ogni anno il bando per il
2005 per le
Borse di Studio della Fondazione Marco Fodella per i Corsi
dell'Istituto di Musica Antica, Accademia Internazionale della
Musica già Civica Scuola di Musica di Milano.
|
ottobre 2004 |
 |
Vanda e Gianni Fodella
ospiti insieme al liutista Craig Marchitelli e al pianista Roberto
Prosseda per la trasmissione radiofonica PiazzaVerdi in onda sulla
RAI il 9 ottobre 2004, illustrano l'attività della Fondazione
Marco Fodella e la nuova stagione concertistica.
|
aprile 2002 |
 |
La giuria
del Premio "Abbiati" (Franca Cella, Sandro Cappelletto,
Duilio Courir, Angelo Foletto, Enrico Girardi, Giorgio Gualerzi,
Giampaolo Minardi, Carla Moreni, Paolo Petazzi, Claudio Tempo)
riunita nella sede degli Amici della Scala a Milano, il 12 aprile
2002, dopo la discussione collegiale e in base alle segnalazioni
scritte dei soci dell'Associazione, ha designato i vincitori della
21esima edizione.
Premio "FILIPPO SIEBANECK". Alla Fondazione Marco
Fodella di Milano, per l'opera di promozione della conoscenza
e dello studio del repertorio liutistico sostenuta con borse di
studio per giovani strumentisti, nonché attraverso una ricercata
e specifica programmazione concertistica.
|
|